top of page

Siamo felici di tornare a riproporre il nostro Corso di perfezionamento, che quest’anno si svolgerà nei giorni 8 e 15 giugno 2022 (anziché, come di consueto, a inizio anno) in considerazione dell’imminente entrata in vigore del Codice della crisi, così da poter dar conto delle rilevanti modifiche che allo stesso saranno apportate, e per confrontarci con le novità del decreto legislativo che recepirà la direttiva (UE) 2019/1023 nell’ordinamento italiano.

Il Corso mira a offrire le chiavi di lettura della disciplina della crisi d’impresa che entrerà in vigore il 15 luglio prossimo. Il metodo seguito, con una riflessione che muove dall’analisi delle novità per svilupparsi lungo le linee maggiormente problematiche dei temi trattati, affrontate da esperti di estrazione accademica, giudici e professionisti, consentirà ai partecipanti di acquisire gli strumenti necessari per operare nel settore della crisi d’impresa a partire dalla prossima estate, approfondendo le questioni che si stanno già ponendo nel dibattito e che rappresenteranno la sfida dei mesi a venire. I temi saranno affrontati da alcuni tra i maggiori esperti in tema di crisi d’impresa, tra cui anche componenti delle recenti Commissioni di riforma e magistrati, in due pomeriggi di serrato confronto, con la partecipazione del pubblico. 

 

Agli iscritti sarà inviata via e-mail, prima dell’inizio degli incontri, una raccolta digitale di materiali sui principali temi del Corso.

È possibile scegliere se partecipare in presenza (presso il Campus delle Scienze Sociali a Firenze) oppure a distanza (tramite piattaforma telematica che garantisce la piena interazione con l’aula). La partecipazione in presenza sarà consentita nei limiti della capienza dell’aula e in base all’ordine di arrivo delle domande.

* * * * *

Modalità di iscrizione: L'iscrizione dovrà avvenire seguendo i passaggi di cui sotto:

 

1) comunicare via email la propria intenzione di iscriversi al corso, specificando se in presenza o da remoto, all’indirizzo segreteria.corsiperfezionamento@dsg.unifi.it;

2) procedere alla registrazione preliminare, con attribuzione di un "nome utente" e di una password;

 

3) procedere all'immatricolazione, utilizzando le credenziali di accesso configurate (v. passaggio precedente), compilando e allegando il modulo richiesto;

4) effettuare il versamento dell’imposta di bollo da € 16, secondo le modalità indicate nella procedura di immatricolazione; 

5) attendere l'email dalla Segreteria del corso contenente le modalità da seguire per completare l'iscrizione.   

Per difficoltà nella procedura di iscrizione si prega di scrivere all’indirizzo perfezionamenti@adm.unifi.it o chiamare i numeri di telefono 055-2756738/9.

* * * * *

Quota di iscrizione: € 300,00 (oltre € 16,00 di imposta di bollo). Per gli studi professionali che inviino almeno 5 domande di iscrizione, la quota individuale sarà ridotta a € 260,00 (oltre € 16,00 di imposta di bollo). Il medesimo importo ridotto è previsto per i giovani laureati di età inferiore a 28 anni.

* * * * *

L’evento è in fase di accreditamento ai fini della formazione professionale continua di avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili.

bottom of page